Questo gruppo è allenato da Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht. Gli allenamenti si svolgono allo stadio il lunedì, il mercoledì, il giovedì e sabato dalle 17:45 fino alle 19:15. Inoltre per gli atleti élite sono previsti allenamenti aggiuntivi.
Informazioni: info@gab-bellinzona.ch

Dicono di questo gruppo:
Anche quest’anno i velocisti e gli ostacolisti del GAB hanno terminato la stagione 2024 con tante medaglie e primati personali.
La preparazione invernale è stata molto faticosa, ma tutti gli atleti hanno fatto del loro meglio per arrivare pronti alle prime gare indoor (per i più grandi) e successivamente alle prime staffette e gare individuali.
La prima uscita stagionale ha visto all’Hallenmeeting di Macolin vari primati personali: Nathan Oberti ha corso i 60 metri con il grande tempo di 6’’93, portandosi a soli 4 centesimi dal record sociale. Nicola Fumagalli, Ananchai Rodoni e Hagoos Boo sono scesi in pista nei 400 metri (Nicola e Ananchai con un ottimo personale). Sul fronte femminile Maeva Tahou ha ottenuto un nuovo “personal best” concludendo i 60 metri in 7’’74.
Conclusa la stagione al coperto riprendono gli allenamenti fino al campo pasquale Marina di Pietra Santa. A Marina abbiamo svolto tantissimi allenamenti, goduto di un’ottima compagnia e una grande accoglienza da parte dell’Hotel Sabrina.
Ecco alle porte la stagione outdoor che si apre con il meeting primaverile a Locarno. Il GAB si è presentato con molti atleti che hanno ottenuto molti “personal best”. È poi il momento dei ticinesi di staffette dove il GAB ha portato a casa 3 medaglie a livello giovanile: 5×80 femminile, olimpionica U18 femminile e maschile. A Locarno sono poi andati in scena i Campionati ticinesi assoluti di olimpionica, al maschile doppietta GAB, al femminile un primo e un terzo posto.
La prima gara individuale è da tradizione il 1° maggio a Bellinzona, tanti (se non tutti!) gli atleti GAB scendono in pista. Dopo molti altri meeting gli U18 hanno varcato il Gottardo per i Campionati regionali, con grandi risultati: 6 medaglie e un limite per i Campionati europei (Leonardo Lafranchi 200m). Il 28 e 29 giugno si sono svolti i Campionati svizzeri assoluti con 6 velocisti e ostacolisti in gara. Nicola Fumagalli e Mattia Tajana hanno centrato la finale, chiudendola rispettivamente all’ottavo e al quinto posto.
A luglio, i velocisti si sono recati al campo d’allenamento a St. Moritz, mentre gli ostacolisti hanno partecipato a diverse gare in Italia, ottenendo dei bei risultati.
La stagione scorre velocemente ed eccoci giunti ai Campionati svizzeri delle varie categorie: U20 e U23 Langenthal, mentre gli U16 e U18 a Losanna. Da segnalare per gli U23 il grande argento di Nicola Fumagalli sui 400 ostacoli e per gli U20 il quarto posto di Matteo De Biasio sui 110 ostacoli. Per gli U18 da evidenziare il quarto posto nei 200 metri per Leonardo Lafranchi.
Per concludere la stagione si sono svolti i Campionati ticinesi assoluti, dove sono scesi in pista molti atleti. Alcuni risultati da sottolineare sono quelli di Nicola Fumagalli, quarto posto nei 100 metri (11’’08), Mattia Tajana terzo posto nei 200 metri (22’’64), Matteo De Biasio secondo posto nell’alto (1,84) e Carol Brechbühl che ha ottenuto una medaglia di bronzo nei 100 metri (12’’62). La stagione si è quindi conclusa in modo ottimale per gli atleti più grandi e, in seguito, anche per i più giovani con i Campionati ticinesi giovanili.
Gaia Ferrari